A LAURA BIAGIOTTI IL PREMIO “ ARTE: SOSTANTIVO FEMMINILE” • Camera Nazionale della Moda Italiana

A LAURA BIAGIOTTI IL PREMIO “ ARTE: SOSTANTIVO FEMMINILE”

A LAURA BIAGIOTTI IL PREMIO “ ARTE: SOSTANTIVO FEMMINILE”

Alla vigilia dell’importante traguardo dei 70 anni (li compirà il prossimo 4 agosto) Laura Biagiotti continua a ricevere attestazioni di stima e affetto per la sua carriera che sembra non sentire affatto la stanchezza, nonostante nel 2010 la stilista abbia festeggiato il giubileo d’oro della sua carriera. Tutto è iniziato nella sartoria della madre Delia nella Roma degli anni ’60, ma nel ’65 l’alta moda romana diventa un affare da esportazione in tutto il mondo con la Biagiotti Express fondata insieme a Gianni Cigna; nel ’72 sfilano le giacche bianche, colore che diventerà marchio di fabbrica della casa di moda, e così Laura Biagiotti è tra le prime protagoniste del nascente prêt-à-porter italiano che si imporrà all’estero. Incoronata “Regina del cachemire” dal New York Times, Laura Biagiotti ha continuato a professare il suo culto per la bellezza, quella delle sue donne “bambole”, romantiche ed innocenti, e della sua città.

 

L’amore verso Roma non solo è testimoniato dalla celebre fragranza che ha venduto oltre 80 milioni di bottiglie, ma anche da un’intensa attività di mecenatismo svolta attraverso la Fondazione Biagiotti Cigna. La donazione alla città di 170 opere del pittore Giacomo Balla, il restauro della scalinata di Michelangelo al Campidoglio e la ricostruzione del sipario del Teatro la Fenice di Venezia sono alcuni degli episodi che testimoniano l’impegno in prima linea a sostegno dell’arte e per questa ragione a Laura Biagiotti è stato conferito il premio “Arte. Sostantivo femmnile” da parte dell’Associazione Amici Arte Moderna a Valle Giulia. Del resto come ha commentato la stessa stilista: ''Il connubio arte-moda e' divenuta una nuova forma culturale''.

 

Andrea Vigneri