BOTTEGA VENETA: UN LIBRO PER CELEBRARE L’ARTIGIANALITA’ • Camera Nazionale della Moda Italiana

BOTTEGA VENETA: UN LIBRO PER CELEBRARE L’ARTIGIANALITA’

BOTTEGA VENETA:  UN LIBRO PER CELEBRARE L’ARTIGIANALITA’

 

Sono servite 310 pagine per raccontare il mondo di Bottega Veneta in un prezioso volume, edito da Rizzoli, che dal 2 ottobre 2012 è in vendita nelle boutique del marchio e nelle librerie. La monografia, disponibile in italiano, inglese, francese e tedesco, è stata curata personalmente da Tomas Maier, direttore creativo di Bottega Veneta del 2001, anno in cui il marchio è stato acquistato dal gruppo francese PPR.  

Un viaggio nella storia di una delle eccellenze del Made in Italy che fin dal 1966, anno della fondazione a Vicenza, si è imposta con le borse realizzate dagli imparegiabili artigiani veneti,custodi di un know-how, invidiato e riconosciuto da tutto il mondo, a cui lo stesso Maier ha rivolto il giusto tributo nella prefazione al volume. Ciascun capitolo, corredato da preziose immagini, è dedicato ad una diversa categoria di prodotti del mondo Bottega Veneta che, nonostante le grandi dimensioni, resta sempre fedele alla sua essenza di laboratorio artigianale: gli accessori, l’abbigliamento uomo e donna, la gioielleria, gli arredi per la casa esprimono tutta la cura per la scelta dei materiali e la fattura sinonimo dle brand. 

Accanto a Tomas Maier ha lavorato il noto book designer Sam Shahid e prestigiosi giornalisti internazionali: Matt Tyrnauer (anche regista del documentario “valentino, l’ultimo imperatore”), Kate Betts, Joan Juliet Buck, Ingrid Sischy. Il risultato è un racconto preciso e accurato della storia di Bottega Veneta, ricco di notazioni tecniche, spiegazioni sui materiali e le tecniche, compresa ovviamente la celebre trama intrecciata che ne è diventato il simbolo e con cui è realizzato un cofanetto per un’edizione speciale e limitata del volume.  

Andrea Vigneri