Sostenere il ruolo delle donne nella catena di fornitura del lusso italiana • Camera Nazionale della Moda Italiana

Sostenere il ruolo delle donne nella catena di fornitura del lusso italiana

Sostenere il ruolo delle donne nella catena di fornitura del lusso italiana

Ricerca commissionata da Kering Group e condotto in collaborazione con Camera Nazionale della Moda Italiana e con Valore D, elaborata da BSR, mentre Wise Growth, partner di ricerca, ha fornito ulteriori input, approfondimenti e indicazioni.

Nel 2015 le donne hanno determinato l'85 percento del fatturato nel settore del lusso1, rappresentano circa il 4 percento dei designer e la maggior parte di chi accede alla forza lavoro nel settore attraverso la catena del valore.

L'impegno globale delle aziende del settore per l'uguaglianza di genere si è concentrata su tre macro-livelli:

  1. Programmi interni per la gestione del rispetto della diversità e dell'inclusione, come l'impegno per l'uguaglianza di genere e per l'eliminazione del divario di retribuzione o lo sviluppo di programmi dedicati, orientati ad aree specifiche come la maternità, le molestie sessuali e così via.
  2. Iniziative esterne di sostegno e progetti mirati intrapresi attraverso le fondazioni di impresa di vari brand del settore del lusso, ad esempio l'istituzione di canali e la promozione di campagne di contrasto alla violenza di genere, o in generale investimenti per contribuire a cambiare la percezione del ruolo delle donne e riconoscere il loro contributo alla società.
  3. Coinvolgimento dei fornitori attraverso iniziative nella catena di fornitura e programmi di audit sociali, compresi quelli orientati ai diversi aspetti della discriminazione, adottando inoltre standard di certificazione come SA80005.

Nonostante questo impegno e le azioni concrete messe in atto esistono ancora molti tipi di disuguaglianza di genere, su cui le aziende del settore del lusso possono intervenire in modo significativo, allo stesso tempo valorizzando la credibilità del marchio ed evidenziando il proprio legame con le donne per promuovere un cambiamento culturale verso l'uguaglianza di genere.
Tenendo conto del contesto, il prossimo passo naturale per i brand del settore del lusso consiste nell’accrescere la conoscenza e sensibilizzare sul tema dell'uguaglianza di genere in Italia, creando inoltre delle opportunità per promuovere tale uguaglianza tra i propri fornitori.
In primis, e ai fini di approfondire gli ostacoli, le ambizioni e le opportunità per le donne che lavorano nella catena di fornitura del settore del lusso in Italia, questo studio ha esaminato le politiche e le pratiche relative all'uguaglianza di genere nel contesto lavorativo presso 189 fornitori, oltre alle percezioni e alle esperienze di 880 lavoratori (620 donne e 260 uomini) impiegati nella catena di fornitura di quattro brand di Kering in Italia: Bottega Veneta, Gucci, Kering Eyewear e Pomellato.

 

Scarica la ricerca completa: Sostenere il ruolo delle donne nella catena di fornitura del lusso italiana