
Seleziona edizione
INCLUDING DIVERSITY 2019
Camera Nazionale della Moda Italiana è lieta di annunciare l’evento “Including Diversity”, talk in programma il 3 Dicembre presso il Teatro Gerolamo di Milano.
Quello dell’inclusione e della valorizzazione della diversità all’interno della moda è uno dei temi più importanti che l’industria sta affrontando in questo momento storico di forte cambiamento e grande progresso. CNMI si schiera in prima linea e organizza un momento dedicato al tema, con l’obiettivo di creare una sempre maggiore consapevolezza all’interno delle aziende del fashion e sensibilizzare i consumatori finali.
In occasione dell’evento verrà presentato il CNMI Inclusion and Diversity Manifesto, che indica un percorso di trasformazione delle politiche aziendali al fine di renderle inclusive, partendo dai concetti di etnia, genere, orientamento sessuale e religioso, età, abilità mentali e fisiche, nonché condizioni socio-economiche. Il Manifesto, frutto del lavoro del Tavolo di CNMI “HR & Education”, è stato redatto grazie al contributo di Kimberly Jenkins, professoressa di moda e costume alla Parsons School of Design. Il Tavolo di CNMI è nato nel 2017 ed è composto dalle principali Maison italiane.
Sul palco, durante l’evento, si susseguiranno gli interventi di importanti personaggi e player, da attrici a protagonisti del mondo digital, da grandi aziende ad alte cariche istituzionali.
PANELS E CONVERSATIONS
La “diversità” è definita in termini di differenze fisiche, culturali e ideologiche. Storicamente, sono state queste differenze a determinare l’inclusione, o, al contrario, ad assumere le forme di discriminazione, intolleranza, populismo, stereotipi e marginalizzazione socioeconomica rispetto alla maggioranza. Il termine “inclusione” esprime la volontà di agevolare, sostenere e accogliere individui e/o gruppi marginalizzati in una qualsiasi forma. Il nostro approccio alla Diversità e all’Inclusione implica il riconoscimento e il rispetto di esperienze di vita diverse dalle nostre e la denuncia di tutte le discriminazioni sociali che avvallino il privilegio per alcuni e lo svantaggio per altri. Inoltre, CNMI lavorerà con i propri brand per coltivare un ambiente tutelante allo scopo di garantire benessere e pari opportunità di carriera, in modo da stimolare un significativo cambiamento culturale nell’industria della moda.
Scarica PDF: MANIFESTO DELLA DIVERSITY E DELL’INCLUSIONE DI CNMI
AGENDA 2019
Hosted by Mariangela Pira - Journalist at SkyTg24
2:30 pm registration
3:00 pm event starts
6:00 pm cocktails event
Italian Minister for Equal Opportunities and Family
Chairman of the City Council of Milan
Chairman of Camera Nazionale della Moda Italiana
Director at Turin International Book Fair
Baptiste Cassan-Barnel, Sustainability Manager at Bottega Veneta
Rossella Ceruti, Chief Operating Officer at Pomellato
Barbara Lissi, Head of Global Supply Chain at Kering Eyewear
Rossella Ravagli, Head of Corporate Sustainability & Responsibility at Gucci
Actress
Model and influencer in conversation with Danda Santini, Editor-in-chief at iO Donna
Founder of Mygrants
Marilisa D’Amico, Professor of Constitutional Law and Deputy Rector at the University of Milan
Vittorio Lingiardi, Psychiatrist and psychoanalyst, Professor at Sapienza University of Rome
Carlotta Sami, Regional spokesperson for Southern Europe at UNHCR
Paralympic athlete
Top model and activist in conversation with Emanuele Farneti, Editor-in-chief of Vogue Italia and L'Uomo Vogue